"Tremo di paura in macchina": la rabbia degli automobilisti in attesa della sostituzione degli airbag Takata
%3Aquality(70)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FWDP52SY4OFHYNKWCZ5AP4KS5WE.jpg&w=1280&q=100)
Un percorso a ostacoli per un airbag. Il 17 febbraio Citroën ha lanciato nel nord della Francia la sua campagna per sostituire gli airbag giapponesi sui suoi modelli C3 e DS3 . Un'operazione che riguarda circa 236.000 automobilisti e che sta riscontrando difficoltà sul territorio. Mentre il CEO della casa francese, Thierry Koskas, ha promesso un tempo di attesa medio di cinque giorni, alcuni automobilisti devono pazientare. Gli automobilisti arrabbiati sono spesso costretti a guidare nella paura.
È il caso di Marielle, proprietaria di una C3 del 2013 e che ha ricevuto una lettera dalla Citroën il 18 febbraio. "Ho chiamato il concessionario il giorno dopo per cambiare l'airbag. "Mi hanno dato appuntamento per il 3 marzo", si lamenta questa donna di 60 anni di Nantes. Ho provato ad anticipare l'appuntamento, ma mi è stato detto che non era possibile." Tuttavia, continua a usare il suo veicolo ogni giorno per spostarsi: "Sto comprando una casa e ho molte procedure da sbrigare. Ma la cosa più importante è che lavoro in ospedale e ho bisogno del mio veicolo per arrivarci".
"Tremo dalla paura nella mia macchina. "Sto guidando qualcosa che potrebbe uccidermi in qualsiasi momento ", dice. Di fronte a questa situazione, Marielle è furiosa. "Quando ho chiesto se potevo ancora usare la mia macchina, mi hanno detto che non lo sapevano. Mi sento come se la mia vita venisse presa in giro e come se mi prendessero in giro. E soprattutto, non abbiamo scuse da parte di Citroën." In questo periodo di incertezza, ci sono anche delle buone notizie: "La mia compagnia assicurativa mi ha detto al telefono che potevo continuare a guidare la mia auto e che mi avrebbero coperto in caso di incidente".
Altri automobilisti non sono così fortunati e non riescono a ottenere un appuntamento presso una concessionaria. Sandra, che guida una C3 del 2013, non sa quando potrà sostituire l'airbag del suo veicolo. "Senza appuntamento né scadenza", questa trentenne che vive in una cittadina rurale del Loiret deve affrontare lo stress della scadenza di una nuova attività professionale che inizierà a fine marzo: "Sono ansiosa di dover prendere la macchina e spero che il meccanico mi chiami prima che io torni al lavoro. Ho anche chiesto un'auto di cortesia, ma non ce n'è una."
Monique ha lo stesso problema. Sono passate quasi tre settimane da quando ha ricevuto la segreteria telefonica dal suo garage Citroën dove ha comprato la sua C3 nel 2010. Senza un'auto, ha chiesto a suo figlio "di andare dal medico, di fare la spesa, mentre la farmacia mi consegna le medicine", racconta questa abitante della Val-d'Oise. Il pensionato ritiene "vergognoso" che Stellantis abbia fatto aspettare circa un anno i suoi clienti del nord della Francia, dopo aver sostituito gli airbag di quelli del sud del Paese . Da parte sua, il gruppo franco-italo-americano assicura che non sussiste ancora alcun rischio per gli automobilisti oltre la linea Lione-Clermont-Ferrand.
Ma Citroën non è l'unica casa automobilistica in Francia ad aver installato gli airbag Takata nei suoi veicoli. Audi, BMW, Honda e Chevrolet hanno seguito la stessa strada. Il caso dell'azienda americana è particolarmente spinoso per i suoi acquirenti, poiché la Chevrolet si è ritirata dal mercato europeo alla fine del 2015, con la General Motors (proprietaria della Chevrolet) che ha raggruppato tutte le sue attività sotto la responsabilità di Opel, che all'epoca era una sua filiale.
Proprietario di una Chevrolet Orlando del 2012, Christophe F. si è accorto, senza aver ricevuto alcuna lettera, che il suo modello rientrava nell'elenco dei veicoli a rischio. "Ora Opel non vuole cambiare gli airbag. Quando dico loro che non ho ricevuto posta, mi rispondono che non possiamo sostituirli, afferma seccato questo cinquantenne che vive vicino a Digione. La General Motors è completamente estranea a ciò che potrebbe accadere ai veicoli venduti in Europa." "Continuo a pedalare, in quale altro modo potrei farlo? Ma non sono in pace", si lamenta, preferendo non informare la sua assicurazione di questa situazione per paura di non poter più utilizzare la sua auto in seguito.
Un problema riscontrato anche da Christophe R., proprietario di una Chevrolet Cruze del 2013. Descrive un rompicapo quasi kafkiano nel tentativo di cambiare il suo airbag. "L'ho provato sulla piattaforma Opel. Mi hanno detto che non è una Opel. Ho provato alla Citroën [Opel appartiene al gruppo dal 2017, ndr]. Mi è stato detto che non è una Citroën. Alla fine mi è stato dato un numero che mi ha consigliato di chiamare le officine Opel. "Ne ho contattati una decina, ma mi hanno detto che non producevano Chevrolet da almeno cinque anni", racconta. Senza una soluzione, si rassegna a dover presto pagare di tasca propria la sostituzione dell'airbag. "Anche se penso che la mia assicurazione mi copra. Quando morirò in un incidente e ci saranno un sacco di soldi da dare via, tutti quanti si scambieranno la responsabilità."
Libération